PC da Gaming, quanto mi costa?

Quanto costa un PC da Gaming? Tutto ciò che devi sapere

Investire in un PC da gaming non significa necessariamente spendere oltre 2500€ per ottenere un buon risultato. Un sistema adatto alle tue esigenze dipende infatti dalla risoluzione di gioco desiderata (Full HD, 2K o 4K), dal tipo di giochi a cui ti dedichi e dal budget che intendi investire. Vediamo insieme come variano le necessità in base a questi fattori e come ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per il tuo setup.

La risoluzione e le prestazioni grafiche di un PC da gaming

La risoluzione è uno dei principali fattori che incidono sul costo del PC. Giocare in Full HD (1080p) richiede meno potenza rispetto al 2K o al 4K. Con un PC Entry Level, ad esempio, si possono ottenere ottime prestazioni e un elevato numero di FPS anche con dettagli competitivi, particolarmente per chi gioca a risoluzioni Full HD.

Un aspetto fondamentale del PC gaming rispetto alle console è la risoluzione nativa superiore, che garantisce una qualità grafica già significativamente migliore. Nel passaggio dal gaming su console a quello su PC, il salto grafico è evidente. Inoltre, la possibilità di aggiornare gradualmente i componenti del proprio PC consente di espandere le prestazioni nel tempo senza dover cambiare interamente il sistema.

Il tipo di giochi e la scelta del sistema

Il genere di giochi è un altro fattore chiave. Titoli gestionali come Football Manager, F1 Manager, The Sims, Big Ambition o qualsiasi altro gioco del genere Tycoon non richiedono elevate risorse hardware. Un PC di fascia entry-level risulterà sufficiente per godere di dettagli competitivi e buone prestazioni in termini di FPS. Questo tipo di setup rappresenta un’ottima scelta per chi desidera risparmiare senza sacrificare la fluidità dell’esperienza di gioco.

Per chi, invece, è appassionato di simulatori come Assetto Corsa, un setup economico può ancora soddisfare le aspettative. Un nostro cliente, ad esempio, ha configurato un sistema da meno di 1000€, montando una RTX 3060 e ottenendo una media di 65 FPS stabili, senza rinunciare alla qualità e alla fluidità del gioco. Questa configurazione dimostra come sia possibile trovare un ottimo compromesso tra costo e prestazioni per titoli non particolarmente esigenti.

I vantaggi di un PC Enthusiast: gaming in 4K e prestazioni elevate

Per chi cerca il massimo della resa visiva su giochi impegnativi, la nostra gamma Enthusiast rappresenta la soluzione ideale. Con un PC Enthusiast, è possibile giocare titoli impegnativi come Cyberpunk 2077 o Forza Horizon 5 anche in 4K, senza rinunciare alla fluidità. Attivando la tecnologia FSR (FidelityFX Super Resolution), queste configurazioni possono superare facilmente gli 85 FPS a dettagli Ultra in 4K, senza compromessi.

Non solo, con un monitor 2K ad elevata frequenza di aggiornamento, un PC Enthusiast può superare i 120 FPS a dettagli massimi, offrendo un’esperienza di gioco estremamente fluida e immersiva anche in situazioni grafiche intense. Questo tipo di configurazione è ideale per chi vuole ottenere il massimo dalle ultime novità del mercato gaming e dai titoli più esigenti.

Il vantaggio della modularità: un PC che cresce con te

Un altro grande vantaggio del gaming su PC rispetto alle console è la possibilità di personalizzare e aggiornare il sistema nel tempo. Non è necessario acquistare tutto subito; si può iniziare con una configurazione base e, nel tempo, potenziare il PC aggiungendo una scheda grafica più potente o un nuovo monitor. Questa modularità consente di adattare il PC alle proprie esigenze e budget, senza dover ricominciare ogni volta da zero, come spesso avviene con le console.

Conclusione

In conclusione, per ottenere un buon PC da gaming non è indispensabile investire cifre astronomiche. Un sistema entry-level permette di giocare in Full HD con ottime prestazioni, mentre un PC Enthusiast garantisce un’esperienza in 4K a dettagli Ultra per i giochi più impegnativi. La flessibilità del PC gaming, inoltre, consente di migliorare progressivamente il proprio sistema, rendendolo un’opzione ideale per chi vuole un'esperienza di gioco scalabile e a lungo termine.

Passando al PC gaming, il guadagno in termini di risoluzione e qualità grafica sarà subito evidente rispetto alle console, garantendo un'esperienza visiva superiore e la libertà di adattare il proprio setup alle proprie necessità.

Torna al blog